Gli incontri propedeutici e i Laboratori formativi per il personale neoassunto

Gli incontri propedeutici e i Laboratori formativi per il personale neoassunto

Con il decreto Miur 850 del 27/10/2015 sono state fissate le modalità, le attività formative e criteri di valutazione ai sensi dell’art. 1 comma 118 della legge 107/2015 (così detta Buona Scuola).

All’art. 7 del decreto Miur viene stabilito che l’amministrazione scolastica territoriale organizza almeno un incontro propedeutico con i neo assunti per illustrare le modalità del percorso di formazione. Deve inoltre essere organizzato un’incontro conclusivo per la valutazione complessiva dell’attività formativa. Per gli incontri plenari e conclusivi sono da destinarsi massimo 6 ore complessive

Tra le attività previste all’art.8 vengono date indicazioni per i Laboratori Formativi. Ogni docente è obbligato a partecipare a 12 ore di attività, che di norma si articolano i 4 incontri della durata di 3 h. Durante questi incontri è prevista la produzione di attività e documentazione che verranno inseriti nel portfolio professionale.

Per la strutturazione dei laboratori sono individuate le seguenti aree:

a) nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica;

b) gestione della classe e problematiche relazionali;

c) valutazione didattica e valutazione di sistema (autovalutazione e miglioramento);

d) bisogni educativi speciali;

e) contrasto alla dispersione scolastica;

f) inclusione sociale e dinamiche interculturali;

g) orientamento e alternanza scuola lavoro;

h) buone pratiche di didattiche disciplinari

I laboratori formativi sono generalmente condotti da formatori provenienti dal mondo della scuola. E’ possibile assentarsi ad un solo laboratorio.

Guido Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *