GILDA Catania: Storica sentenza di annullamento aggregazione istituti scolastici

GILDA Catania: Storica sentenza di annullamento aggregazione istituti scolastici

Riceviamo e pubblichiamo dall’Avvocato Carmen Blanco (GILDA Catania)

La Federazione G.I.L.D.A.-UNAMS, Segreteria Provinciale di Catania, in persona del Coordinatore provinciale e legale rappresentante pro-tempore, prof Giorgio La Placa, ha perorato fortemente la battaglia contro la disposta ingiusta soppressione dell’ITIS Ferraris e l’aggregazione di detto Istituto all’I.S. De Nicola di San Giovanni La Punta. La Gilda di Catania ha, fin da subito, contestato la legittimità dell’operato della P. A. evidenziando il dissenso,  già espresso nel tavolo tecnico con le altre organizzazioni sindacali, e successivamente il fatto che la politica e l’Amministrazione Regionale avesse trascurato del tutto la posizione espressa dal personale dell’Istituto Ferraris, ignorando del tutto le considerazioni formulate dallo stesso Dirigente scolastico che, con dati alla mano, affermava e dimostrava che  la media delle iscrizioni degli ultimi cinque anni era  stata di ben 622 alunni l’anno e che l’unico anno scolastico in cui, per poche unità, si era scesi sotto le 600 unità era stato proprio il 2018/19. Lo stesso Dirigente scolastico del Ferraris, insieme al Coordinatore della Gilda, aveva poi precisato che le preiscrizioni relative all’anno successivo 2019/20 indicavano una popolazione studentesca di ben 660 alunni, di gran lunga superiore alle 600 unità.

La Gilda di Catania con i suoi avvocati, scendeva in campo con assemblee, incontri con le autorità comunali, reclami e diffide ma nulla sembrava interessare le amministrazioni che hanno continuato per la loro strada. Con ricorso straordinario al Presidente della Regione Sicilia, patrocinato dagli Avv.ti Carmela Blanco e Riccardo Giuffrida del foro di Catania, visto il parere favorevole dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana del 22 Febbraio 2022 n. 296/2022,  il Presidente della Regione accoglie in toto il ricorso  con Decreto n. 268 del 23 Giugno 2022  disponendo l’annullamento del decreto assessorile n. 161 del 25 Gennaio 2019. l’Amministrazione, pertanto, dovrà conformarsi, al più presto, al decreto Presidenziale sulla base delle motivazioni contenute nel parere reso dall’Adunanza Plenaria del CGA, indi, dovrà adottare per conformare la propria condotta alle dette statuizioni ulteriori provvedimenti. La Gilda vigilerà attentamente sull’esecuzione del provvedimento Presidenziale.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *