Decreto Green pass scuola, cosa contiene (prima parte)
In questi giorni è stato approvato in via definitiva il “decreto green pass scuola”, ovvero il decreto legge 111 del 6 agosto. Queste le caratteristiche principali.
Estensione Green pass
Secondo il decreto, anche il personale delle scuole non paritarie deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19. Devono avere il Green Pass anche il personale dei servizi educativi per l’infanzia, dei CPIA, dei sistemi regionali che realizzano i percorsi IeFP e i percorsi IFTS, e degli ITS.
Devono avere questa certificazione tutti quelli che accedono alle strutture – comprese le mense.
Mancato possesso della certificazione verde
Il personale delle scuole del sistema nazionale di istruzione e di quelle non paritarie, delle università e delle istituzioni AFAM, dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore e degli istituti tecnici superiori, che non sia in possesso o non esibisca la certificazione verde è considerato assente ingiustificato. Per questo non gli può essere corrisposta la retribuzione, o altro compenso o emolumento.
Al quinto giorno di assenza ingiustificata il rapporto di lavoro è sospeso. In particolare, la sospensione del rapporto di lavoro, è valido fino al conseguimento della certificazione verde da parte del suddetto personale e/o alla scadenza del contratto attribuito per la sostituzione del personale sospeso (che non può superare i 15 giorni).
La verifica del possesso del Green pass
La verifica del possesso della certificazione verde COVID-19 è affidata ai dirigenti scolastici e ai responsabili delle altre istituzioni che abbiamo indicato qualche riga sopra. I DS possono delegare ad altro personale scolastico la verifica del possesso del certificato verde COVID-19 – mentre per i responsabili delle altre istituzioni non è esplicitamente prevista per i responsabili delle altre istituzioni.
Cosa fare in caso di mancata generazione o mancato rilascio del Green pass
Se non abbiamo la certificazione verde COVID-19 perché non è stata generata o rilasciata all’avente diritto in formato cartaceo o digitale. Il possesso si intende rispettato con la presentazione di un certificato rilasciato dalla struttura sanitaria ovvero dall’esercente la professione sanitaria che ha effettuato la vaccinazione.