VENETO – SETTEMBRE: COME SI RIPARTE? – Comunicato GILDA – SNALS regionali

VENETO – SETTEMBRE: COME SI RIPARTE? – Comunicato GILDA – SNALS regionali

Le Segreterie Regionali del Veneto
Comunicato stampa congiunto

Federazione GILDA UNAMS – SNALS CONFSAL

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

La scuola è una comunità educante e in essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera in armonia con i princìpi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, e con i princìpi generali dell’ordinamento italiano (art.24 CCNL/2018).
LA SCUOLA NEL VENETO PER POTER RIPARTIRE HA BISOGNO DI CERTEZZE
AL 1 SETTEMBRE DEVONO ESSERE ASSICURATE STRUTTURE SICURE CON SPAZI ADEGUATI La questione centrale che la Scuola dovrà affrontare è contemperare il diritto alla salute ed diritto al lavoro, in un equilibrio dignitoso per entrambi, evitando l’insostenibile scelta tra salute e lavoro.
La ripresa delle attività deve essere effettuata in un complesso equilibrio tra:
 sicurezza, in termini di contenimento del rischio di contagio,
 benessere socio emotivo di studenti e lavoratori della scuola,
 qualità dei contesti e dei processi di apprendimento,
 rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione.
Da: “ Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021”. – Decreto MI n. 39 del 26.6.2020-
Siamo in grave ritardo, se si considera la complessità delle questioni da affrontare.
Con queste premesse, per la ripresa della scuola in presenza e in sicurezza
avremmo dovuto trovare impegni puntuali sia nel Documento per la
pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione (Piano Scuola 2020-2021) sia nei documenti del Tavolo regionale.
Invece, il ritorno alla didattica in presenza avviene in un contesto di problemi irrisolti:
 Sugli aspetti riguardanti le misure di prevenzione anticontagio vi è la
necessità di più puntuali indicazioni, al fine di orientare in modo efficace
gli interventi in ogni singola istituzione scolastica
 il budget di risorse attualmente messe a disposizione dal Governo non eà
adeguato al reale fabbisogno.
 Non ci sono stanziamenti considerevoli per interventi immediati
sull’edilizia scolastica per adattare gli spazi alle misure contenitive del
contagio CoVid e per reperirne di nuovi.

 Non è stato previsto un incremento dell’organico ATA neé una copertura
totale dei posti di DSGA.
 Ci ritroveremo con 66 scuole senza DS e 31 con reggenze. Sui DS, peraltro,
si cerca di scaricare tutta la responsabilità – in qualità di datori di lavoro – delle tante criticità delle scuole in termini di (in)sicurezza quando sono gli Enti proprietari che dovrebbero provvedere.
 Più che nuovi spazi è stata proposta una rimodulazione degli spazi già
esistenti e comunque non tutti a norma già nella fase pre-Covid.
 Per l’organico docenti, senza prevedere la stabilizzazione entro il 1
settembre dei precari che ne hanno diritto.
 Vengono proposte varie soluzioni, ma a invarianza di organico. Ad
esempio:
o modelli modulari da 40 minuti per aumentare le unità orarie di
insegnamento, o riduzione del “potenziamento”, o suddivisione delle classi in gruppi, o soluzioni miste di didattica in classe e a distanza per gruppi di studenti a rotazione.

Quasi a compensare queste carenze i documenti nazionale e regionale insistono molto su soluzioni estemporanee circa la capienza degli spazi didattici, delle palestre, delle mense, dei laboratori; sulla gestione delle risorse professionali; sulla gestione della didattica per ogni ordine di scuola; sulle forme di flessibilità; sulla formazione; sull’inclusione; sul ruolo delle comunità territoriali … .
Le OO.SS. ritengono il manuale elaborato dal tavolo regionale, assolutamente non risolutivo, e quindi irricevibile poiché di fatto propone
una sorta di commissariamento della scuola dell’autonomia, esautorando
le competenze degli OO.CC. ed eliminando le relazioni sindacali, caricando
tra l’altro i dirigenti di compiti e responsabilità che loro stessi ritengono
insopportabili.
L’emergenza va affrontata con la collaborazione e la condivisione di tutta la
comunità educante, degli OO.CC, della RSU, delle OO.SS. nel rispetto delle
competenze previste per legge e nel rispetto del C.C.N.L. Qualsiasi intervento, sia esso proposto come linee, indicazioni, manuale, tavolo o anche solo suggerimento, che non ne terrà conto sarà ritenuto inaccettabile e impugnabile Pertanto, coerentemente con la posizione di totale contrarietà espressa al Tavolo regionale, le scriventi OO.SS. respingono il Manuale operativo regionale.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *