Tempo di graduatorie interne di istituto
di Filippo De Carlo
SCHEDA INDIVIDUAZIONE DOCENTI SOPRANNUMERARI
Entro 15 giorni dalla data di scadenza dei termini per presentare domanda di mobilità, le scuole devono predisporre le graduatorie interne di istituto ai fini della individuazione di eventuali soprannumerari.
I moduli che le segreterie forniscono ai docenti sono i più disparati, ma, in sostanza, tutti ricalcano le sezioni e i punti presenti nei diversi moduli per la mobilità.
Con alcune importanti differenze alle quali è opportuno fare attenzione.
Valutazione dei servizi
- il punteggio attribuito al servizio pre ruolo differisce da quello che si assegna per la mobilità. Mentre per quest’ultimo si attribuiscono 6 punti (come per il servizio di ruolo), per il servizio pre ruolo vengono attribuiti 3 punti limitatamente ai primi quattro anni di servizio e 2 punti per tutti gli anni di pre ruolo successivi al quarto;
- per il servizio svolto in altro ruolo (nella Scuola Secondaria di II grado gli anni di ruolo prestati nel I grado e viceversa e nella Scuola Primaria gli anni di ruolo nella Scuola dell’Infanzia e viceversa) vengono attribuiti 3 punti per ciascun anno di servizio;
- per quanto riguarda la continuità nella attuale scuola di titolarità, si prescinde dal requisito minimo dei 3 anni precedenti continuativi.
In sostanza, chi è titolare in una scuola dal precedente anno scolastico matura già un anno di continuità ed ha diritto a 2 punti. Il punteggio per la continuità continua ad essere di 2 punti per i primi cinque anni e di 3 punti per gli anni successivi al quinto
Come per la mobilità, i servizi svolti su sostegno in possesso del titolo di specializzazione danno diritto al raddoppio del punteggio.
Esigenze di famiglia
Per quanto riguarda il diritto di ricongiungimento al coniuge (o ad altro familiare previsto), tale punto è da intendersi piuttosto quale “non allontanamento”.
In sostanza, si ha diritto ai 6 punti previsti se il coniuge (o il familiare) hanno la residenza nel comune in cui è ubicata la scuola di titolarità.
Titoli culturali
Non vi sono differenze di valutazione rispetto alle tabelle di valutazione previste dal CCNI sulla mobilità.
Soprannumerarietà
Ricordiamo che il Dirigente Scolastico deve comunicare in forma scritta l’eventuale soprannumerarietà del docente e tale comunicazione deve riportare la data. Ciò è importante per il fatto che, da quella data, il docente ha 5 giorni di tempo per presentare (in formato cartaceo alla scuola) la domanda di mobilità.
Tale domanda potrà sostituire quella volontaria già presentata nei termini previsti e potrà essere “condizionata”, vale a dire all’interno vi può essere indicata la volontà, a determinate condizioni, di mantenere (per otto anni) il diritto del rientro nella scuola in cui si si è stati individuati soprannumerari.