Studio INAIL, FBK e ISS: rischio ondata incontenibile da apertura scuole

Studio INAIL, FBK e ISS: rischio ondata incontenibile da apertura scuole

L’allentamento delle restrizioni in un periodo in cui la diffusione dell’infezione da Coronavirus è ancora alta, può comportare un aumento esponenziale dei casi e, di conseguenza, dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1.

A dirlo è uno studio congiunto realizzato dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), basato sui dati della prima ondata dell’epidemia. Tale studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science of the United States (PNAS).

Il dottor Stefano Merler, ricercatore della FBK, sostiene che: “L’incidenza deve essere sufficientemente bassa da poter essere gestita dai sistemi di prevenzione con l’isolamento dei casi e la quarantena dei contatti”. Inoltre: “La ricerca mostra che il potenziale di trasmissione di COVID-19 è ancora altissimo e suggerisce estrema cautela nella scelta dei contatti sociali che vengono riattivati e nella tempistica di riattivazione degli stessi”.

Lo studio sostiene che la riapertura delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, avrebbe un impatto limitato sulla trasmissione del Covid-19, dovuta alla minor contagiosità di bambini e ragazzi fino a 14 anni di età.

L’apertura delle scuole secondarie di secondo grado, come avvenuto a fine estate, di contro, comporterebbe un’onda epidemica per certi versi incontenibile.

I ricercatori, infine, sostengono che sino al 30 settembre si è infettato circa il 5% della popolazione italiana, naturalmente in maniera differenziata da regione a regione (11% Lombardia, 2% Lazio, 1% Campania), Quindi, l’apertura delle scuole avrebbe impatti differenti, a seconda dell’immunità raggiunta nelle varie regioni. Popolazioni costituite da una struttura demografica più giovane subiscono un impatto inferiore dal punto di vista epidemiologico.

LO STUDIO COMPLETO

Armando Bayo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *