Seminario di studio e approfondimento

LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL dl 36/2022:
LA RESILIENZA DEI DOCENTI
11 e 12 luglio 2022
Hotel Vittoria Park Hotel – Bari PALESE
per partecipare è possibile scrivere a redazione@infodocenti.it (i posti sono limitati)
La conversione in legge del DL 36/2022 presenta alcuni articoli che riguardano la scuola, nella fattispecie il reclutamento, la formazione iniziale obbligatoria, quella degli insegnanti in servizio e la valutazione dei docenti.
Dalla lettura del testo di legge emerge con chiarezza che questa norma rappresenta un ulteriore passo verso la trasformazione della scuola-Istituzione in scuola-azienda, nella quale prevale il rapporto gerarchico modellato sulla figura del dirigente scolastico che si avvarrà della struttura del middle-management per governare i docenti.
Come tutte le riforme degli ultimi decenni, anche questa legge è organica all’ideologia neoliberista che vorrebbe privatizzare l’istruzione attraverso la sostituzione della collegialità e della collaborazione del corpo docente (una governance scolastica tra pari) con gestione del potere verticale tipica delle aziende, organizzazione peraltro già vecchia anche nel privato.
Da qui la necessità di studiare a fondo la norma per individuare i possibili percorsi di contrasto da mettere in campo da settembre al fine di difendere la scuola-Istituzione e la professione docente dall’assalto delle logiche neo-liberiste, che trasformando il docente in un “facilitatore” puntano direttamente alla privatizzazione dell’istruzione.
Per questo ci diamo appuntamento a Bari, dove dopo le brevi relazioni dei nostri esperti apriremo una discussione che individuerà percorsi di resistenza e resilienza che gli insegnanti nei collegi di settembre potranno utilizzare per contrastare la deriva della professione docente e la privatizzazione della scuola pubblica statale.