Rientro a scuola, quale orario devono seguire i docenti prima dell’inizio delle lezioni?

Gli insegnanti non hanno l’obbligo di rispettare l’orario di insegnamento prima dell’inizio delle lezioni
Il nuovo anno scolastico è iniziato ufficialmente il primo settembre. Di solito l’anno si apre con il collegio docenti (quest’anno con più argomenti del solito da discutere).
Quando bisogna andare a scuola prima dell’inizio delle lezioni?
Fino all’inizio delle lezioni, i docenti non sono tenuti a rispettare il proprio orario di insegnamento. Le attività obbligatorie sono solo quelle programmate nel piano annuale delle attività e rientrano tra le attività funzionali all’insegnamento – fanno parte degli obblighi di insegnamento per complessive 40+40 ore, se si supera questo impegno orario le attività ulteriori sono a pagamento.
Quali sono gli impegni possibili prima dell’inizio lezioni?
Riassumiamo gli impegni dovuti dai docenti prima dell’inizio dei lezioni:
- consigli di classe;
- scrutini ed esami;
- riunioni del Collegio dei docenti, attività di programmazione, verifica e informazione alle famiglie;
- tutte le attività aggiuntive previste nel POF o deliberate dal Collegio dei docenti, da svolgere su base volontaria (con compenso orario o forfettario);
- eventuali attività di aggiornamento (anche queste su base volontaria).
Non esistono altri obblighi
Le attività previste prima dell’inizio delle lezioni devono essere deliberate dal collegio docenti. Non possono essere imposte dal Dirigente. Il Ds non può imporre la semplice presenza nella scuola, per il numero di ore previste dal proprio orario di insegnamento in quanto le lezioni non sono ancora iniziate.
Se il Dirigente o qualche suo collaboratore insistono su questo tema a voce, chiedete che vi facciano un ordine di servizio, perché questo è il solo mezzo per farsi poi pagare le eventuali ore in più fatte.