Reclutamento docenti, che fine faranno crocette, 24 CFU e via al percorso abilitante

E’ stato approvato in commissione la riforma del reclutamento del personale docente e la sua formazione. Questo provvedimento deve essere convertito in legge entro il 29 giugno pena la sua decadenza e per questo dovrebbero esserci ancora alcuni passaggi parlamentari di un provvedimento che però sarà blindato.
Percorso abilitante
Viene creato un percorso di abilitazione all’insegnamento di 60 CFU gestito dalle Università. I posti verranno stabiliti sulla base del fabbisogno di cattedre. Ci sarà una selezione all’ingresso. Sarà necessario questo passaggio per accedere ai concorsi o per ottenere l’abilitazione.
Concorsi pubblici per la scuola
Si accederà al ruolo attraverso un concorso pubblico. La prova scritta sarà composta da più quesiti a risposta aperta, che verteranno sull’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, oltre che sulle metodologie e tecniche della didattica generale e disciplinare, sull’informatica e sulla lingua inglese.
Ci potrà essere una prova preselettiva. La prova orale riguarderà le conoscenze disciplinari, le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento anche attraverso un test specifico.
Fase transitoria
Sino a fine 2024 sarà possibile partecipare ai concorsi se si è in possesso del titolo di studio necessario ad insegnare la propria classe di concorso ed abbiano conseguito almeno 30 CFU/CFA – una parte devono essere di tirocinio diretto. I vincitori di concorso dovranno poi conseguire gli ulteriori CFU in un secondo tempo. I trenta possono diventare 24 se sono stati conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Precari con tre anni di servizio
Per i posti comuni e quelli di insegnante tecnico pratico, sarà possibile partecipare al concorso grazie al titolo di studio ed almeno tre anni di servizio nelle istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre, nei cinque anni precedenti.
Altra abilitazione/specializzazione
Chi ha già un’abilitazione o specializzazione sul sostegno può ottenere l’abilitazione in altre classi con l’acquisizione di 30 CFU/CFA, di cui 20 nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento e gli altri 10 CFU/CFA di tirocinio diretto.
GPS prima fascia sostegno
In caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi, le assunzioni autorizzati per i posti sul sostegno possono essere compiute grazie allo scorrimento della prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze.
1.