Quando e come inviare le MAD per l’a.s. 2021/22? quali limiti ci sono?

Con la Messa a Disposizione, MAD, ci si candida presso le scuole e si dà la propria disponibilità per eventuali supplenze. Ricordiamo che la MAD è una disponibilità informale che il docente invia alle scuole, anche se da quest’anno è stata parzialmente regolamenta dalla circolare per le supplenze
Gli istituti scolastici, una volta esaurite le graduatorie d’istituto e dopo aver consultato quelle delle scuole viciniori, ricorrono alle MAD per coprire le supplenze sulla disciplina e, molto spesso, data la carenza di specializzati, sui posti di sostegno. E’ inutile precisare che anche la supplenza da Mad se si è in possesso del titolo di accesso fa maturare punteggio.
QUALI LIMITI PER LE MAD?
La circolare per le supplenze stabilisce che: “Le domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza. Qualora pervengano più istanze, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati.”
QUANDO INVIARE LA MAD?
Le MAD essendo, una candidatura informale, si possono inviare in qualsiasi periodo dell’anno, ma è consigliabile inviarle alle scuole proprio in questi giorni e fino al 31 Agosto. Molte scuole infatti, per evitare contenziosi o equivoci decidono, in piena autonomia, non essendoci una norma nazionale, di graduare le MAD e pertanto spesso fissano come ultima data di ricezione delle stesse il 31 agosto.
COME INVIARE LE MAD?
Ci sono molti siti specializzati che, a pagamento, inviano le mad al posto del docente, ma è possibile fare tutto da soli. Si può inviare la messa a disposizione direttamente alle scuole con una semplicissima mail, meglio se pec. Si possono inviare mad in tutte le scuole che si vuole senza limiti. Gli indirizzi e – mail delle scuole, sono facilmente individuabili, basta utilizzare il codice meccanografico della scuola e completare con @istruzione.it (mail ordinaria) oppure codicemeccanografico@pec.istruzione.it per l’indirizzo di posta certificata. Ci sono scuole che hanno creato appositi form sui loro siti internet e non accettano altra forma di candidatura
Per reperire i codici meccanografici delle scuole basta scaricare i “Bollettini Ufficiali a.s. 2021/22” dove si trova l’elenco di tutte le scuole e di tutti i plessi scolastici d’Italia.
Il Bollettino è scaricabile qui: BOLLETTINI UFFICIALI ed è diviso per province e per ordine di scuole. Ovviamente la mail va inviata alla sede di segreteria della scuola e non ai plessi distaccati, accanto ai quali si trova la dicitura “associato all’istituto”.
Abbiamo preparato un modello di MAD in formato WORD, facilmente modificabile. Consigliamo sempre di inviare comunque un elenco dei titoli posseduti, per facilitare la scuola nella scelta.