Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale concernente gli esami di idoneità, integrativi, preliminari e la sessione straordinaria dell’esame di Maturità a.s. 2019/20

Il Ministero nella giornata di sabato ha pubblicato l’O.M. relativa agli esami di idoneità, quelli integrativi, preliminari e per la sessione straordinaria degli esami di Maturità.
Riportiamo le principali novità evidenziando le scadenze
Esami di idoneità nel primo ciclo per l’anno scolastico 2019/2020
Il dirigente scolastico provvede a rendere noto il relativo calendario in tempi utili per il necessario preavviso alle famiglie. Gli esami di idoneità sono calendarizzati a decorrere dal termine delle lezioni e non oltre il 1°settembre 2020.
I candidati che, per comprovate ragioni di salute o di carattere sanitario,
legate alla diffusione dell’emergenza epidemiologica non possono sostenere gli esami in presenza li terranno in videoconferenza.
Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2019/2020
Gli esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado sono svolti, in presenza entro il 9 settembre. I dirigenti scolastici definiscono il calendario delle prove scritte e orali degli esami di idoneità
Esami integrativi nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s. 2019/2020
Gli esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado sono svolti, in presenza entro il 9 settembre.
Sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2019/2020
La sessione straordinaria dell’ esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 ha inizio il giorno 9 settembre 2020, con l’avvio dei colloqui.
Candidati della sessione straordinaria
Resta fermo quanto previsto all’articolo 1, comma 7, del Decreto legge in merito all’eventuale partecipazione con riserva alle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato, ad altre prove previste dalle università, dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e da altre istituzioni di formazione superiore post-diploma per l’anno accademico 2020/2021, nonché a procedure concorsuali pubbliche, selezioni e procedure di abilitazione, comunque denominate, per le quali sia richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Commissioni d’esame della sessione straordinaria
Le commissioni, nella stessa composizione in cui hanno operato nella sessione ordinaria, si insediano lunedì 7 settembre 2020. Le eventuali sostituzioni sono a cura dell’USR. Ai componenti le commissioni spetta una quota del compenso forfetario riferito alla funzione e una quota dell’eventuale compenso forfetario riferito ai tempi di percorrenza
dalla sede di servizio o di residenza a quella di esame, in conformità con quanto previsto in materia di compensi dalle vigenti disposizioni.
Effettuazione delle prove d’esame in videoconferenza
I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, detenuti o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame inoltrano al dirigente scolastico, prima dell’insediamento della commissione o, successivamente, al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica,
corredandola di idonea documentazione. Il dirigente scolastico – o presidente della commissione – dispone la modalità d’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona. Stessa cosa per i candidati presenti nelle strutture carcerarie, se non è possibile l’esame in presenza.
Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame nella sessione straordinaria
Il colloquio si svolge ai sensi dell’articolo 17 dell’Ordinanza esame di Stato secondo ciclo. L’argomento dell’elaborato è assegnato ai candidati esterni dal consiglio di classe, su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo, al termine degli esami preliminari.
l’argomento è comunicato a ciascun candidato esterno dal 21 al 24 agosto 2020.