Ogni docente di ruolo durante l’anno scolastico ha diritto, oltre ai 3 giorni di permesso, anche a 6 giorni di ferie.

Ogni docente di ruolo durante l’anno scolastico ha diritto, oltre ai 3 giorni di permesso, anche a 6 giorni di ferie.

di Vito Carlo Castellana

L’argomento è disciplinato dal CCNL agli artt. 13 e 19 del CCNL 2006/09, ma anche dalla legge di stabilità 24/12/2012, n. 228 che dal 1 settembre 2013 va a disapplicare alcune norme contrattuali.

Il docente con contratto a tempo indeterminato ha diritto, per ogni anno di servizio, a 32 giorni di ferie. I docenti neo-assunti hanno diritto a 30 giorni lavorativi di ferie, che diventano 32 dopo tre anni di servizio a qualsiasi titolo prestato.

Le ferie devono essere fruite durante il periodo di sospensione dell’attività didattica. Anche durante la rimanente parte dell’anno scolastico è possibile per i docenti ottenere 6 giorni a condizione che non vengano a determinarsi oneri aggiuntivi anche per l’eventuale corresponsione di compensi per ore eccedenti, sostanzialmente trovandosi le sostituzioni.

La concessione dei 6 giorni di ferie durante l’anno scolastico, può essere accordata anche con oneri per lo stato, solo per motivi personali e/o familiari (art 15, comma 2 del CCNL). Di fatto quindi i docenti hanno, pertanto diritto 9 giorni. Il dirigente scolastico in tal modo non ha di fatto potere discrezionale. A conferma di ciò vi è la giurisprudenza che ha sancito inequivocabilmente come anche i 6 giorni di ferie, se presi per motivi personali, sono un diritto e non possono essere negati dal dirigente, vedasi a tal proposito le sentenze dei tribunali di Velletri e Catania. 

 

Vito Carlo Castellana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *