Numero di alunni per insegnanti in Europa
di Maria Letizia Pappalardo
L’OCSE ha studiato il rapporto numerico insegnanti-alunni pubblicando tra i suoi studi sull’istruzione uno che specificatamente rileva il numero di alunni per insegnanti.
L’analisi approfondisce tutti i gradi d’istruzione, dall’infanzia all’università, utilizzando come dati più recenti quelli del 2017. I dati sono di facile lettura poiché presentati attraverso grafici, mappa geografica ed elenco e consentono subito a colpo d’occhio di cogliere le disparità tra i vari paesi.
Lo studio consente uno sguardo di insieme sul sistema scolastico in Europa, permettendo di approfondire quindi, in maniera indiretta, la questione sull’affollamento delle classi.
Quel che balza agli occhi sono le molte differenze tra i vari paesi europei.

Partendo dal primo gradino del sistema dell’istruzione, la prima infanzia, i dati oscillano da un minimo di 6 alunni in Svizzera a un massimo di 23 in Gran Bretagna. L’Italia si colloca su una fascia intermedia con 12,4 alunni in compagnia di Ungheria, Austria, Spagna.



Per quel che riguarda la scuola primaria,
si registrano un minimo di 10,2 alunni in Norvegia a un massimo di 19,6 in Francia. L’Italia, con i suoi 11,7 alunni per insegnante si colloca in una fascia bassa.



Nell’istruzione secondaria troviamo un minimo di 7,5 alunni in Lituania e un massimo di 17 alunni nei Paesi Bassi. L’Italia con i suoi 10,6 alunni si colloca ancora una volta in una fascia medio-bassa.
Infine per l’istruzione universitaria i dati fanno registrare un minimo di 8,97 tra gli studenti norvegesi e un massimo di 25,6 in Turchia. Questa volta l’Italia con i suoi 20,05 alunni si colloca su una fascia alta.
Chi vive in prima persona, da insegnante sul campo, la situazione della scuola in Italia sa bene che i dati oggi nel 2020 non sono affatto incoraggianti. Arriviamo infatti ad un rapporto di 28-30 alunni per classe soprattutto nelle scuole del sud Italia.
Resta quindi una questione di fondamentale importanza l’aumento dell’organico degli insegnanti auspicabile per l’organico di diritto, ma indispensabile per l’organico di Fatto, almeno per l’anno scolastico prossimo, anche in vista dell’emergenza epidemiologica.
FONTE: https://data.oecd.org/fr/teachers/eleves-par-enseignant.htm
OCDE (2020), Élèves par enseignant (indicateur). doi: 10.1787/e5d882f8-fr (Consulté le 16 avril 2020)