Nota del Ministero chiarisce Ordinanza Maturità

Con una nota il Ministero ha voluto dare chiarimenti sull’Ordinanza degli esami di maturità su lavoratori fragili e colloquio
L’elaborato dei candidati
L’argomento dell’elaborato che i ragazzi devono presentare, è assegnato dal consiglio di classe su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo; si provvede a comunicarlo al candidato, entro il 1° giugno e si deve essere certi della spedizione. La trasmissione dell’elaborato da parte del
candidato ai docenti delle discipline d’indirizzo per posta elettronica deve includere in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. Non è necessario l’utilizzo della PEC.
Il consiglio di classe verbalizza l’elenco degli elaborati, con invio di una copia del verbale al presidente di commissione.
Se il candidato non invia l’elaborato si procede comunque alla discussione dell’argomento e si tiene conto del mancato invio nella valutazione.
Il materiale che i singoli candidati devono analizzare viene consegnato il giorno stesso in cui si svolgono i colloqui, prima del loro inizio.
Per quanto concerne i licei linguistici, le sezioni EsaBac e EsaBac Techno e le opzioni internazionali, si chiarisce che l’accertamento delle competenze linguistico-comunicative e delle conoscenze e competenze specifiche
dell’indirizzo di studi vanno ricondotte agli indicatori della Griglia di valutazione della prova orale (allegato B all’OM). In particolare si sottolinea che per le sezioni EsaBac, EsaBac Techno e le opzioni internazionali
l’ordinanza precisa che delle specifiche prove orali “si tiene conto nell’ambito della valutazione generale del
colloquio”. Per l’assegnazione del voto per le prove orali delle sezioni EsaBac e EsaBac Techno, ai soli fini del Baccalauréat, le commissioni possono utilizzare apposite griglie di valutazione in ventesimi elaborate e approvate dalle commissioni stesse, ma resta in ogni caso esclusa la possibilità di effettuare una media aritmetica tra la valutazione ai fini del Baccalauréat e la valutazione del colloquio generale dell’esame.
LAVORATORI FRAGILI
Il dirigente scolastico, sulla base delle documentazioni mediche prodotte dagli interessati, identifica i docenti che, in quanto “lavoratori fragili”, debbono poter utilizzare la modalità a distanza (videoconferenza o altra modalità sincrona).
Il dirigente comunicherà l’elenco dei lavoratori fragili al presidente di
commissione.