Naspi 2020 : i requisiti per presentare la domanda

Cos’è la naspi
La NASpI viene erogata ai docenti a tempo determinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, quindi a scadenza del contratto. Nel caso della scuola gli insegnanti in scadenza di nomina. Il docente interessato ha 128 giorni per presentare la domanda.
Requisiti
- stato di disoccupazione involontario
- aver versato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni che precedono l’evento di disoccupazione
- almeno 30 giornate di lavoro effettivo nell’anno che precede l’evento di disoccupazione-sottoscrizione del patto di servizio al Centro per l’impiego-presentare la DID (disponibilità immediata a lavorare).
L’indennità di disoccupazione NASpI spetta a partire:
- dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l’ottavo giorno successivo alla cessazione, ma entro i termini di legge;
- dall’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l’ottavo giorno ma entro i termini di legge;
- dal trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, se la domanda viene presentata entro il trentottesimo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, ma entro i termini di legge.
La NASpI è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni.
Come si presenta la domanda?
Si può presentare la domanda direttamente sul sito inps utilizzando il pin dispositivo oppure rivolgendosi ad un CAF
Riferimenti normativi
Le disposizioni sui tempi della presentazione delle domande sono contenute nel Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18, denominato dalla stampa italiana decreto “Cura Italia”. nello specifico la sezione che interessa gli insegnanti è l’art.33 che riguarda chi interrompe la nomina , perdendo il lavoro , a partire dal 1° gennaio fino al 31 dicembre 2020. Le stesse indicazioni vengono ribadite nella circolare INPS numero 49 del 30 marzo 2020.
Cosa prevede il Decreto?
Per agevolare la presentazione delle domande naspi , in virtù delle evidenti difficoltà nazionali , vengono prorogati i tempi utili per la presentazione da 68 a 128 giorni a partire dalla cessazione del servizio. In pratica chi ad esempio ha scadenza di nomina il 1 giugno avrà tempo , per presentare la domanda , fino alla prima settimana di agosto.