Maturità 2023, tracce di esempio della prima e seconda prova

Maturità 2023, tracce di esempio della prima e seconda prova

Il 21 giugno partirà la Maturità 2023 con la prima prova scritta. Passato il Covid si ritorna al passato con il ritorno a più prove scritte. I 100 punti del voto finale saranno determinati per un massimo del 60% dalle prove dell’esame e per la parte restante dal percorso scolastico.

Per agevolare il ritorno al passato il ministero ha pubblicato esempi di tracce per la prima e seconda prova scritta – come pure per la terza dove è prevista – ad esempio i licei internazionali (trovate il link alla sezione del sito del MIM in fondo al post).

Prima prova

Gli studenti affronteranno la prima prova il 21 giugno a partire dalle otto e mezza. La durata massima per completare il tema sarà di sei ore. Gli studenti possono scegliere tra sette tracce:

  • Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario (2 tracce)
  • Tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce)
  • Tipologia C: riflessioni critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (2 tracce)

Seconda prova

La seconda prova si svolgerà il 22 giugno. Da quest’anno torna ad essere nazionale – l’anno passato le tracce erano elaborate dalle singole commissioni. Nel mese di gennaio il Ministero ha definito le discipline della seconda prova per tipologia di scuola. Il ministero ha reso disponibile un motore di ricerca per conoscere le discipline della seconda prova e dei commissari esterni.

Tracce ed esempi sul sito del Ministero

Vittorio Borgatta