Individuazione perdenti posto e domanda condizionata

Individuazione perdenti posto e domanda condizionata
Individuazione e trattamento dei perdenti posto Art. 19/20/21/21 ccni 2019/22

In questi giorni gli uffici scolastici stanno approntando gli organici, sulla base dei quali le scuole individuano i perdenti posto utilizzando la graduatoria interna d’Istituto. Il dirigente deve immediatamente notificare in forma scritta la comunicazione di individuazione come soprannumerario al docente. Il docente ha 5 giorni di tempo per presentare la domanda di trasferimento. Nel caso in cui lo stesso docente abbia già presentato domanda volontaria nei termini previsti, questa nuova domanda annulla la precedente.

La domanda va presentata alla scuola che la inoltra all’ufficio scolastico competente.

Il docente può decidere se “condizionare” o meno la domanda.

Nel modulo domanda c’è infatti una casella in cui si chiede al docente se “vuole o meno partecipare al movimento a domanda” . Rispondendo si partecipa ad un movimento volontario, rispondendo no si condiziona la domanda e si ha il diritto a rientrare per un ottennio nella scuola di precedente titolarità e nel comune di precedente titolarità.

Nel caso di domanda volontaria il sistema procede a verificare le preferenze, se c’è posto si ottiene il trasferimento, qualora non ci sia disponibilità tra le sedi espresse, ma nella scuola di titolarità si libera un posto, non si ottiene alcun movimento. Se neanche nella scuola di titolarità si creano disponibilità si ha un trasferimento d’ufficio.

Nel caso di domanda condizionata, qualora a seguito dei movimenti si crei il posto nella scuola di titolarità, il docente viene automaticamente riassorbito.

Il docente individuato come soprannumerario, inoltre, gode di precedenza nel comune di titolarità. Per godere di tale precedenza è necessario indicare tra le preferenze il comune di titolarità o il distretto sub comunale prima dei codici di altri comuni (sia di scuola che sintetici).

Se non viene presentata domanda di trasferimento o nessuno dei posti è disponibile, il docente viene trasferito d’ufficio in una scuola del comune di titolarità, in subordine in una scuola del comune viciniore secondo le tabelle di viciniorietà.

Modulistica domanda di trasferimento editabile

SECONDARIA DI II GRADO

SECONDARIA DI I GRADO

PRIMARIA

INFANZIA

Guido Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *