Ieri a centinaia hanno protestato per richiedere l’apertura delle scuole a settembre

Ieri a centinaia hanno protestato per richiedere l’apertura delle scuole a settembre
Manifestazioni organizzate in varie città dal comitato “Priorità alla scuola”

Roma, Firenze, Milano, Bologna, Genova, Napoli, in totale in 16 città, a centinaia tra insegnanti, studenti, genitori, educatrici sono scesi in piazza per chiedere l’«apertura delle scuole in presenza e in continuità da settembre». Le manifestazioni sono state organizzate dal comitato “Priorità alla scuola”. «L’istruzione è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione italiana, la scuola deve riaprire in sicurezza dando priorità alla didattica in presenza – sottolinea il comitato che ha organizzato la protesta a Roma nei pressi del Miur – A settembre, a ben sei mesi dalla chiusura, non si potrà più parlare di emergenza, genitori, insegnanti, bambini, associazioni e sindacati sono scesi in piazza uniti per chiedere che da settembre si torni in classe. Abbiamo cercato di mantenere le distanze, disinfettato il megafono tra un intervento e l’altro. È stato un momento gioioso e di festa per i bambini che hanno ritrovato dopo tanto la loro socialità, pur rispettando le regole». 

«Manifestiamo perché la scuola pubblica sia riaperta a settembre, in sicurezza, non con la didattica a distanza ma con la presenza. Questo vuol dire investire risorse, fare programmazione seria in estate perché a settembre ci siano gli spazi e la quantità di personale sufficiente a risolvere il problema delle distanze: per avere più distanza a scuola bisogna avere classi meno numerose». Lo ha detto Filippo Benfante, del comitato Priorità alla Scuola di Firenze.

«Un anno scolastico senza ibridazioni e sperimentazione – ha aggiunto Benfante – perché la didattica a distanza non può essere il pilastro di una programmazione scolastica avendo dimostrato in pochi mesi le disuguaglianze che può produrre».

Guido Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *