Guida alla lettura del cedolino
Da sempre gli insegnanti si interrogano su come consultare il cedolino. La lettura del cedolino per molti insegnanti spesso risulta essere molto complicata. Tatto direttamente dal sito noipa vediamo come consultare il nostro cedolino.
INTESTAZIONE
Nell’intestazione viene riportata la data di riferimento e l’ID del cedolino.
AREA SUPERIORE
Nell’area superiore sono riportate tutte le informazioni anagrafiche del docente , dell’ente di appartenenza , compresa la posizione giuridica , i dettagli delle detrazioni e gli estremi di pagamento.
La posizione giuridico economica contiene l’inquadramento professionale del docente , la modalità di liquidazione quale TFR o TFS , il tipo di contratto di lavoro e la qualifica professionale.
DATI DELLA RETRIBUZIONE
In questa sezione vengono riportate le competenze fisse quali stipendio base e altri assegni e le competenze accessorie quali altre tipologie di assegni. Sempre nella stessa sezione sono presenti le ritenute suddivise in previdenziali e fiscali e altri tipi di ritenute. Infine sono anche presenti i conguagli previdenziali e fiscali.
AREA INFERIORE
contiene gli importi progressivi e i codici bidimensionali necessari alla certificazione del cedolino.

INTESTAZIONE DEL CEDOLINO

DETTAGLIO DELLA RETRIBUZIONE
- COMPETENZE FISSE: stipendio e altri eventuali assegni (ad esempio arretrati a credito)
- COMPETENZE ACCESSORIE: ogni tipo di assegno accessorio
- RITENUTE: previdenziali, fiscali al netto delle detrazioni e altri tipi di ritenute. Un esempio tipico sono le trattenute sindacali.
- CONGUAGLI FISCALI E PREVIDENZIALI: quali addizionale regionale all’IRPEF, addizionale comunale saldo.
