Graduatorie provinciali supplenze – GPS secondaria

Graduatorie provinciali supplenze – GPS secondaria

Per la scuola secondaria di I e II grado le GPS saranno suddivise in due fasce.

In Prima fascia potranno essere iscritti coloro che sono in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento per la disciplina per la quale si inseriscono.

In seconda fascia potranno iscriversi coloro che sono provvisti del titolo di studio comprensivo degli esami previsti dalla normativa secondo le tabelle previste dal DM 259 – 2017 che ha integrato il DPR 19/2016. Gli aspiranti devono avere un’ulteriore condizione:

  • dovevano avere un precedente inserimento nelle graduatorie di istituto di terza fascia,
  • oppure aver conseguito i 24 CFU in ambito pedagogico-psicologico-sociologico-antropologico,
  • oppure avere un’abilitazione specifica su altra classe di concorso o altro grado di scuola.

Quindi chi era già inserito nelle graduatorie di istituto può inserirsi anche senza i 24 cfu. Non necessitano i 24 cfu anche coloro che sono abilitati. Per esempio un diplomato magistrale (essendo abilitato per la scuola primaria o infanzia), può inserirsi nelle gps della secondaria, se ha il titolo, anche senza avere i 24 cfu.

I nuovi inserimenti devono essere in possesso dei 24 cfu.

Riportiamo il testo dell’ordinanza

Le GPS relative ai posti comuni per la scuola secondaria di primo e secondo grado, distinte per classi di concorso, sono suddivise in fasce così determinate:
a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
b) la seconda fascia è costituita dai soggetti in possesso di uno dei seguenti requisiti: per le classi di concorso di cui alla tabella A dell’Ordinamento classi di concorso, possesso del titolo di studio, comprensivo dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di concorso, e di uno dei seguenti requisiti:

  1. possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del D.lgs
    59/17;
  2. abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell’articolo 5, comma 4-bis, del D.lgs 59/2017;
  3. precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la specifica classe di concorso;

Guido Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *