Fondo Espero: i vantaggi dell’adesione

Fondo Espero: i vantaggi dell’adesione

I dipendenti della scuola, docenti e personale Ata, possono aderire al fondo integrativo di categoria ESPERO. Dal 1996 in poi, per chi aveva meno di 18 anni di contributi e dal 2012 per tutti i dipendenti, il regime di calcolo della pensione è “contributivo”. L’assegno pensionistico è corrisposto in base ai contributi effettivamente versati, questo ha ridotto sensibilmente l’importo della pensione e quindi molti lavoratori ricorrono ai fondi pensione che potranno costituire un’integrazione del reddito.

Il fondo Espero prevede la possibilità di contribuire all’integrazione della propria pensione partendo da un minimo dell’1% del lordo del proprio stipendio ad un massimo dell’11% . Oltre alla contribuzione del dipendente, il datore di lavoro, nel caso dei docenti della scuola pubblica statale il Ministero, versa nel fondo un’ulteriore contributo pari all’1% della retribuzione. Le somme versate nel fondo sono deducibili dal reddito. Espero offre la possibilità di creare un fondo anche per i familiari a carico. Il TFR viene invece versato virtualmente nella gestione INPS ex INPDAP

LE PRESTAZIONI DEL FONDO

Prima del pensionamento, dopo almeno 8 anni di iscrizione al fondo è possibile richiedere un’anticipazione nei seguenti casi:

  • acquisto o ristrutturazione della prima casa per sé o per i figli
  • spese sanitarie e interventi straordinari riconosciuti dalle strutture pubbliche competenti
  • spese sostenute durante la fruizione dei congedi per la formazione continua.

L’anticipazione può riguardare anche solo una parte di quanto versato, ma non è possibile riscattare la quota riguardante i contributi TFR versati virtualmente.

Dopo il pensionamento

E’ possibile optare per:

  • Rendita vitalizia semplice.
  • Rendita reversibile.
  • Rendita certa per 5 o 10 anni e successivamente vitalizia.
  • Rendita con restituzione del capitale residuo.
  • Rendita con raddoppio dell’importo in caso di perdita dell’autosufficienza.
Come aderire

L’adesione è molto semplice, è possibile effettuarla sul portale Noipa selezionando la voce previdenza complementare nell’area Self Service.

Ulteriori informazioni è possibile reperirle sul http://www.fondoespero.it/

Guido Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *