Educazione civica: Il CSPI esprime parere positivo con alcune precisazioni

Educazione civica: Il CSPI esprime parere positivo con alcune precisazioni

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso valutazione positiva riguardo alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”. Inoltre, “il CSPI condivide la scelta di dare centralità e organicità all’insegnamento dell’educazione civica”, quindi “auspica che il Ministro si adoperi presso il Parlamento affinché si trovino finanziamenti per l’insegnamento dell’Educazione Civica”.

“Spunti positivi di organicità degli interventi si possono rilevare nell’attenzione alla scuola dell’infanzia e nella formazione del personale, anche se si ribadisce la necessità di supportare le migliori condizioni organizzative e di scelte curricolari idonee al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa, anche ridefinendo la dotazione economica ed organica della scuola. Sarebbe opportuno, soprattutto in un momento storico in cui, più che mai, risulta indispensabile per i nostri studenti sviluppare capacità critiche, responsabilità sociale e ambientale, solidarietà e senso civico, che le “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” fossero accompagnate da investimenti e visione di prospettiva, per affidare alla scuola una funzione strategica per il futuro del Paese”.

Riguardo alla scansione temporale il CSPI ritiene opportuno estendere di un anno la sperimentazione dato che le scuole dovranno comunque avviare l’insegnamento dell’educazione civica dal 2020/2021, quindi sarebbe auspicabile che il monitoraggio fosse meglio definito e rinviato al 2021/22 e 2022/2023. Infine, riguardo alla valutazione il CSPI ritiene più congrua quella descrittiva rispetto al voto, data la trasversalità dell’insegnamento dell’educazione civica.

Armando Bayo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *