Decreto scuola, come si svolgerà il concorso straordinario

Decreto scuola, come si svolgerà il concorso straordinario
Ecco cosa dice il decreto scuola sulla prova del concorso straordinario

Il decreto scuola si è occupato di modificare le modalità di svolgimento della prova del concorso straordinario nei commi dall’uno al sette dell’articolo 2.

Quante domande aperte ci saranno?

La norma stabilisce che la prova scritta sarà articola in domande a risposta aperta e non più a risposta multipla – e che si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2020/21. Non ci sono indicazioni sul numero dei quesiti.

Su quali argomenti verteranno le prove scritte

Per i posti comuni, i quesiti riguarderanno l’accertamento delle
conoscenze e delle competenze disciplinari e didattico-metodologiche, nonché la capacità di comprensione del testo in
lingua inglese.

Per quanto riguarda invece i posti di sostegno, i quesiti riguarderanno le metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, le procedure relative all’inclusione scolastica degli alunni con
disabilità – e ovviamente la capacità di comprensione del testo in lingua
inglese.

Il caso della lingua inglese

Per le classi di concorso di lingua inglese, la prova scritta è svolta
interamente in inglese ed è composta da quesiti a risposta aperta
riguardanti l’accertamento delle relative conoscenze e competenze
disciplinari e didattico-metodologiche.

E ancora…

Per definire le questioni aperte, come la disciplina della prova orale e le modalità di acquisizione dei 24 Cfu richiesti per l’accesso
all’insegnamento nella scuola secondaria, arriverà un decreto
ministeriale di natura non regolamentare.

Vittorio Borgatta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *