CPIA : Indicazioni per il primo periodo didattico (ex licenza media)

La rete italiana istruzione degli adulti (RIDAP) divulga informazioni sui cpia con base normativa. Tali informazioni risultano particolarmente importanti in un contesto scolastico in cui non è semplice reperire informazioni.
In riferimento all’OM n.9 del 16 maggio 2020, art. 11 l’Esame COINCIDE con la valutazione finale effettuata collegialmente dai docenti del gruppo di livello facenti parte del consiglio di classe (art. 11)
Tempistica
Lo scrutinio finale si effettua entro il termine dell’anno scolastico sulla base del calendario definito dal DS sentito il Collegio dei docenti.
Elaborato
Lo studente deve realizzare un elaborato che sarà oggetto di valutazione.
L’elaborato sarà trasmesso al CdC in modalità telematica o altra modalità concordata.
Il tema dell’elaborato è assegnato dai docenti e condivisa con gli studenti e tiene conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza dello studente.
Può essere un argomento di studio oppure un progetto di vita e di lavoro.
Dalla lettura della comma sembra non esserci obbligatorietà riguardo alla presentazione orale dell’elaborato.
Valutazione conclusiva
La valutazione conclusiva è espressa in decimi
La valutazione dovrà considerare:
a) il livello degli apprendimenti per ciascuno degli assi culturali
b) l’elaborato
c) la partecipazione alle attività didattiche svolte (in presenza e a distanza)
Diploma
Si ottiene il diploma se la valutazione finale è almeno di 6/decimi
Il CdC può attribuire, all’unanimità, la lode in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso di studio
Che cosa deve fare il CPIA
a) Condividere con gli studenti l’argomento dell’elaborato
b) Dare agli studenti un termine entro il quale inviare l’elaborato
c) Fissare le date per la correzione degli elaborati
d) Fissare le date degli scrutini da svolgere anche in modalità telematica
PROPOSTE DI ELABORATI ED ESEMPI DI GRIGLIE DI VALUTAZIONE
L’elaborato riguarda un argomento di studio o un progetto di vita e di lavoro.
Può svolgersi sotto forma di: lettera, relazione, riflessione scritta, testo descrittivo, espositivo, prodotto multimediale, compito autentico, ecc.