CPIA : Indicazioni per gli Alfabetizzatori

Dal RIDAP (rete italiana istruzione degli adulti) arrivano importanti indicazioni sui percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.
Come svolgere lo scrutinio finale
Gli alfabetizzatori della stessa sede o consiglio di classe , riuniti in un gruppo di livello , svolgeranno lo scrutinio finale. Nella circolare del 31 ottobre 2019 n. 22381 è riportato: “la valutazione è effettuata collegialmente dai docenti del gruppo di livello facenti parte del Consiglio di classe” e rinvia alla lettura dell’art. 7 comma 1 lettera a) del regolamento che recita: “il consiglio di classe è composto dai docenti del gruppo di livello di cui all’articolo 5, comma 1, lettera d)”
In caso di un singolo insegnante su una sede Cpia è possibile svolgere lo scrutinio?
La normativa prevede lo svolgimento dello scrutinio anche con un solo insegnante.
Tale indicazione è riportata nell’art. 1 della L. 517/1977 : “l’insegnante o gli insegnanti di classe possono non ammettere l’alunno alla classe successiva”.
Indicazioni generali e caratteristiche
Le indicazioni generali sono presenti nell’OM 90 del 21 maggio 2001 che fornisce le seguenti indicazioni relative alla scuola elementare:
art. 1, c.3: “Lo scrutinio finale costituisce il momento conclusivo dell’attività educativa annuale e non deve essere la risultanza di apposite prove, bensì delle osservazioni e delle verifiche effettuate dagli insegnanti di classe nel corso dell’intero anno scolastico
art. 1, c.4: gli elementi di valutazione quadrimestrale desunti dal documento di valutazione costituiscono, […] la base del giudizio finale di idoneità per il passaggio alla classe successiva che sarà documentato con
l’apposito attestato distribuito con il documento di valutazione
Ipotesi organizzative di convocazione dello scrutinio
Ricordiamo che i Cpia sono costituiti da una rete di sedi dotate di codice meccanografico individuale. La RIDAP entra nel merito all’organizzazione dello scrutinio: al fine di rispettare la collegialità (anche se, come abbiamo visto, non è necessaria) e la condivisione delle scelte valutative (in particolare nella prosecuzione del percorso nell’anno scolastico successivo) si possono verificare diverse soluzioni organizzative:
a) una prima modalità organizzativa: convocazione dello scrutinio in interclasse
b) una seconda modalità organizzativa: convocazione dello scrutinio con una prima parte comune (interclasse) e una seconda parte individuale a cura del singolo docente.
Nel caso sub a) il DS convoca gli insegnanti AALI per lo scrutinio. Tutti sono presenti fino alla fine della riunione.
Nel caso sub b) la riunione di scrutinio finale si articola in due momenti:
● momento iniziale collegiale (interclasse) per condividere le scelte (della durata di circa 30 minuti)
● scrutinio, svolto dall’insegnante o dagli insegnanti assegnati al corso.