Concorso straordinario ruolo, guida per immagini: Titoli di preferenza

Sesta puntata della guida alla compilazione della domanda per il concorso straordinario ruolo
Questa parte della domanda riguarda alcune categorie di cittadini (contenuti nel comma 4 dell’articolo 5 del DPR 9 maggio 1994, n. 487) che a parità di merito e di titoli hanno diritto ad essere scelti prima degli altri.
Titoli di preferenza: c’è una gerarchia
L’ordine presente nei titoli di preferenza ha valore gerarchico. Ciò vuol dire che, a parità di punteggio, chi è in possesso del titolo di preferenza al punto 4) finirà nella graduatoria finale davanti a chi ha – ad esempio – il titolo di preferenza al punto 8).
Elenco titoli di preferenza (prima parte)
- gli insigniti di medaglia al valor militare;
- i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
- i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
- i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
- gli orfani di guerra;
- gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
- gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
- i feriti in combattimento;
- gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
- i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
- i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
- i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
- i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
- i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
- i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
- coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
- coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
- i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
- gli invalidi ed i mutilati civili;
- militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
E se non basta?
Se due candidati hanno ottenuto nel concorso lo stesso punteggio ed hanno gli stessi titoli di preferenza, la scelta tra i due è determinata da:
- numero dei figli a carico (non conta se si è sposati o meno);
- dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
- ed infine dalla maggiore età.
Cosa fare in questa sezione?

Se abbiamo uno dei titoli di preferenza, bisogna aprire il relativo menù a tendina, flaggare il relativo quadrato ed indicare quanto richiesto (e ovviamente cliccare sul pulsante SALVA).