Concorso straordinario ruolo, guida per immagini: Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso

Concorso straordinario ruolo, guida per immagini: Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso
Seconda puntata della guida alla compilazione della domanda per il concorso straordinario ruolo

Siamo arrivati alla domanda vera e propria, il primo aspetto da tenere presente è rappresentato dalle sezioni che bisogna compilare.

Quali sezioni è necessario compilare

Per riuscire ad inoltrare la domanda è necessario compilare tutte le sezioni obbligatorie, ovvero:

  • Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso
  • Titoli di Servizio
  • Altre dichiarazioni.

Se si dispone del titolo di specializzazione, e si ha la possibilità di partecipare al concorso straordinario, si deve compilare anche la sezione “Posto di sostegno richiesto e Titolo di accesso”.

L’utente deve, per ogni sezione di interesse ai fini della compilazione, cliccare sul pulsante con il più, mentre in fase di modifica domanda (o comunque se la sezione di interesse risulta già inserita e quindi compilata), il sistema propone diversi tasti per altrettante azioni: Visualizza (simbolo dell’occhio), Modifica (simbolo della matita) ed Elimina (simbolo della pattumiera).

Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso

Cliccare sul pulsante più in corrispondenza della sezione Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso. Il sistema apre una pagina in cui è possibile aprire un menù a tendina in cui è possibile scegliere la classe di concorso per cui vogliamo concorrere (se nella lista non è presente vuol dire che nella regione scelta non è stata bandita al nostra classe di concorso). Dopo aver fatto la nostra scelta, dobbiamo cliccare sul pulsante AGGIUNGI.

Ricordiamo che si può scegliere una sola classe di concorso.

Cosa bisogna indicare

Per completare questa sezione è necessario indicare:

  1. tipologia di titolo d’accesso (può essere Titolo di Studio – opzione nettamente più frequente – o Abilitazione Specifica)
  2. tipologia di titolo di studio (può essere diploma accademico di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, nuovo ordinamento magistrale, nuovo ordinamento specialistiche, vecchio ordinamento)
  3. titolo di studio (laurea o titolo equivalente)
  4. votazione (prima il voto, poi i decimali ed infine la base votazione che in genere è 110)
  5. data di conseguimento del titolo
  6. luogo del conseguimento del titolo
  7. titoli congiunti (per alcune classi di concorso bisogna indicare il diploma di istruzione superiore).

E se ho l’abilitazione?

Bisogna indicare:

  1. Classe di concorso di abilitazione
  2. Titolo di abilitazione all’insegnamento (può essere percorso abilitante speciale, TFA, SSIS, concorso ordinario antecedente al 2012…)
  3. votazione (prima il voto, poi i decimali ed infine la base votazione che in genere è 110)
  4. data di conseguimento del titolo
  5. luogo del conseguimento del titolo.

Alla fine della compilazione bisogna cliccare sul pulsante SALVA.

Da controllare

Dopo aver inserito i dati che abbiamo visto, la sezione Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso deve presentarsi con la spunta verde.

Vittorio Borgatta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *