Concorso straordinario ruolo, come sarà la prova scritta

Concorso straordinario ruolo, come sarà la prova scritta
Cosa sappiamo della prova scritta del concorso straordinario

Ho cercato di riunire quello che sappiamo sulle modifiche al concorso straordinario per il ruolo in questo post (che quindi non potrà essere molto lungo).

Programmi per il concorso straordinario

Il programma di esame rimangono quelli già previsti – che trovate sul isto del Miur a questo link. La prova scritta sarà computerizzata ed articolata in quesiti a risposta aperta (non sappiamo ancora quanti saranno).

Per i posti comuni le domande riguarderanno:

  • la valutazione delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche (ovvero gli stessi temi che riguardavano la prova a crocette),
  • la capacità di comprensione dell’inglese.

Per i posti di sostegno invece le domande riguarderanno:

  • le metodologie didattiche relative alle diverse tipologie di disabilità
  • l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
  • la capacità di comprensione dell’inglese.
Dove si svolgerà la prova scritta? E quando?

La prova dovrebbe svolgersi nella regione in cui si concorrerà durante l’anno scolastico 2020/21. Il decreto scuola prevede la possibilità di svolgere la prova scritta in una regione diversa rispetto a quella scelta se il quadro legato al Covid 19 dovesse di nuovo peggiorare.

Resta da capire come sarà possibile farlo, visto che si rischierebbero una marea di ricorsi…

Roberto Bosio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *