Concorso Ordinario Secondaria: titoli valutabili in ciascuna procedura concorsuale

Concorso Ordinario Secondaria: titoli valutabili in ciascuna procedura concorsuale

Nella tabella di valutazione titoli ci sono alcuni che sono valutabili per tutte le procedure concorsuali

  • Aver superato un concorso ordinario per titoli ed esami per la stessa classe di concorso (per ogni titolo) punti 5
  • Dottorato di ricerca e diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nel Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca 8 aprile 2009, n. 42 (per ciascun titolo) punti 5
  • Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia (per ciascun titolo) punti 5
  • Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi
    dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997 n. 449,
    ovvero dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005 n.
    230, ovvero dell’articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240,
    (per ciascun titolo) punti 5
  • Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di
    contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM,
    (per ciascun titolo) punti 5
  • Oltre al titolo di accesso Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello punti 3
  • Laurea triennale, diploma accademico di I livello, qualora non
    costituisca titolo di accesso alla laurea specialistica o magistrale o
    al diploma accademico di II livello punti 1.5
  • Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale, non
    altrimenti valutato punti 1.5
  • Titolo di specializzazione sul sostegno alle alunne ed alunni con
    disabilità (per ciascun titolo) Il predetto titolo non è valutabile nelle procedure concorsuali per i posti di sostegno se costituisce titolo di accesso. Viene tuttavia valutato, anche nelle procedure per posti di sostegno, qualora si tratti di ulteriore titolo di specializzazione rispetto a quello che costituisce titolo di accesso. Punti 2
  • Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL Punti 1.5
  • Certificazione CeClil, frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL della durata di 60 CFU punti 1
  • Certificazioni Linguistiche (un solo titolo per lingua straniera): C.1 Punti 1.5 – C.2 Punti 2
  • Corsi di perfezionamento o master della durata di 1500h e 60 cfu o se antecedenti il 2005 di durata annuale con esame finale (per ciascun titolo) Punti 0.5
  • Titolo di specializzazione di italiano L2 punti 1.5

TABELLA TITOLI

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *