Concorso ordinario scuola secondaria: punteggio voce B.4 – titoli valutabili in ciascuna procedura concorsuale

Concorso ordinario scuola secondaria: punteggio voce B.4 – titoli valutabili in ciascuna procedura concorsuale

Il gruppo più corposo di titoli della relativa tabella del concorso orinario per l’accesso al ruolo nella scuola secondaria è composto da quelli riuniti sotto la voce B.4 – titoli valutabili in ciascuna procedura concorsuale. Vediamoli uno per uno:

  • Nella sottovoce B.4.1 si valutano uno o più concorsi ordinari per titoli ed esami relativo alla classe di concorso richiesta, in cui il candidato è stato inserito nella graduatoria di merito e ha superato tutte le prove. Punti 5 per ogni concorso.
  • Nella sottovoce B.4.2 si valutano uno o più Dottorati di ricerca o diplomi di perfezionamento equiparati, che sono consultabili al seguente link. Punti 5 per ogni dottorato o diploma.
  • Nella sottovoce B.4.3 si valutano uno o più abilitazioni scientifiche nazionali a professore di I o II fascia. Punti 5 per ogni abilitazione.
  • Nella sottovoce B.4.4 si valutano uno o più attività di ricerca scientifica sulla base di assegni. Punti 5 per ogni assegno.
  • Nella sottovoce B.4.5 si valutano uno o più inserimenti nelle graduatorie nazionali per la stipula di contratti a tempo indeterminato per i docenti AFAM. Punti 5 per ogni inserimento.
  • Nella sottovoce B.4.6 si valutano:
    • Diploma di laurea di vecchio ordinamento;
    • Laurea specialistica;
    • laurea magistrale;
    • Diploma accademico di vecchio ordinamento;
    • Diploma accademico di II livello,

oltre al titolo di accesso al concorso. Punti 3.

  • Nella sottovoce B.4.7 si valutano:
    • Laurea triennale;
    • Diploma accademico di I livello.

che non siano titolo di accesso a quanto già valutato alle sottovoci A.1.1 e B.4.6. Punti 1,5.

  • Nella sottovoce B.4.8 si valuta un diploma di specializzazione universitario pluriennale. Punti 1,5.
  • Nella sottovoce 8.4.9 si valuta un titolo di specializzazione sul sostegno. Nelle procedure per posti di sostegno tale titolo viene valutato solo se in aggiunta a quello di accesso. Punti 2.
  • Nella sottovoce 8.4.10 si valuta un titolo di perfezionamento all’insegnamento CLIL. Punti 1,5.
  • Nella sottovoce 8.4.11 si valuta un titolo fra:
    • certificazione CeClil;
    • certificazione a seguito di percorsi di perfezionamento in CLIL;
    • corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, solo con certificazione linguistica almeno C1;

Uno fra questi viene valutato Punti 1.

  • Nella sottovoce 8.4.12 si valuta una certificazione linguistica:
    • Livello C1. Punti 1,5;
    • Livello C2. Punti 2.
  • Nella sottovoce B.4.13 si valutano fino a un massimo di tre diplomi di perfezionamento o master I o II livello, con almeno 60 CFU e 1500 ore e esame finale. Punti 0,5 per ogni titolo.

Nella sottovoce B.4.14 si valuta un titolo di specializzazione in italiano L2. Punti 1,5.

Armando Bayo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *