Concorso ordinario scuola secondaria: punteggi voci B.1, B.2 e B.3 della tabella dei titoli

Concorso ordinario scuola secondaria: punteggi voci B.1, B.2 e B.3 della tabella dei titoli

La voci della tabella di valutazione dei titoli (allegato C del bando) del concorso ordinario per l’accesso al ruolo della scuola secondaria si compongono anche di quelle raggruppate nella voce B “punteggio per i titoli accademici e scientifici”. In questo articolo analizzeremo le voci B.1, B.2 e B.3.

La voce B.1 comprende due sottovoci valutabili solo per gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP), queste sono

  • B.1.1 – Ulteriore abilitazione nella classe di concorso richiesta, oltre a quella già valutata nel punto A.3.1. Punti 2,5.
  • B.1.2 – Possesso di Diploma di Istituto Tecnico Superiore (oltre a quello che costituisce titolo di accesso), che sia inerente alla classe di concorso richiesta. Punti 1,5.

La voce B.2 comprende tre sottovoci valutabili solo per le classi di concorso A-55 (Strumenti musicali scuole II grado), A-56 (Strumenti musicali scuole I grado), A-59 (Tecniche di accompagnamento alla danza) e A-63 (Tecnologie Musicali), queste sono

  • B.2.1 – Diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia:
    • Punti 2 se relativo allo strumento richiesto o alla musica da camera;
    • Punti 1,5 se per altro strumento.
  • B.2.2 – Premi in concorsi nazionali od internazionali relativi allo strumento (per ciascun premio e un massimo di punti 3):
    • Punti 1,5 per primo premio;
    • Punti 1 per secondo premio;
    • Punti 0,5 per terzo premio;
  • B.2.3 – Idoneità in concorsi per orchestre sinfoniche di Fondazioni Lirico Sinfoniche o Orchestre riconosciute ai sensi dell’art. 28 della legge 800/67 e successivi provvedimenti (sono valutabili un massimo di 3 idoneità). Punti 1 per idoneità.

La voce B.3 comprende una sottovoce valutabile solo per le classi di concorso A57 (Tecnica della danza classica) e A 58 (Tecnica della danza contemporanea), queste è:

  • B.3.1 – Premi in concorsi nazionali od internazionali in qualità di interprete relativi a danza classica o contemporanea (per ciascun premio e un massimo di punti 3):
    • Punti 1,5 per primo premio;
    • Punti 1 per secondo premio;
    • Punti 0,5 per terzo premio;

Naturalmente tali titoli saranno valutati dalle commissioni, al cui interno vi saranno membri con professionalità e competenze inerenti alla classe di concorso richiesta.

Armando Bayo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *