Concorso ordinario scuola, cosa fare se ci sono quiz sbagliati (Istanza di autotutela)

In questi giorni si stanno svolgendo le prove scritte del concorso ordinario scuola per la secondaria di primo e secondo grado. Tanti docenti non sono riusciti a raggiungere la votazione necessaria per accedere alla prova orale.
Conviene fare ricorso?
In tanti stanno proponendo ricorsi in questo periodo. Non è però così semplice che i ricorrenti possano ottenere ragione in giudizio. Dovete considerare ci sono mille cause che riguardano e solo in pochissimi casi il ricorrente finisce per vincere. In troppi credono che fare causa e vincere sia facile. La realtà nella maggior parte dei casi il ricorrente finisce solo per perdere soldi.
Ricordiamo che il giudice interviene solo in presenza di errori evidenti, e che i ricorsi collettivi nella scuola spesso falliscono. Se le risposte ad uno o più quiz che avete sostenuto sono chiaramente sbagliate, prima di adire a vie legali si può tentare la via dell’istanza in autotutela all’USR competente per la procedura concorsuale che ci ha riguardato.
Questa istanza si può proporre se, a seguito di un errore tra le risposte, non abbiamo raggiunto il voto minimo necessario a superare lo scritto (70/100), o abbiamo ottenuto un voto superiore al minimo ma comunque inferiore a quello che ci sarebbe spettato. Anche chi non ha comunque superato la prova può segnalare eventuali errori all’ufficio scolastico (in questo caso non è necessario seguire la forma dell’istanza in autotutela).
Prima di mandare qualcosa è meglio aver visionato la copia della nostra prova, disponibile su Istanze Online qualche giorno dopo la data di svolgimento dello scritto.
Indirizzi di posta elettronica del ministero dell’Istruzione
Per gli indirizzi di posta elettronica degli USR vi conviene fare riferimento ai siti dei diversi uffici scolastici. Per quanto riguarda il ministero dell’istruzione questi sono i relativi indirizzi mail.
MI – Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e Formazione: DPIT.segreteria@istruzione.it
- D.G. per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione:
DGOSV.segreteria@istruzione.it
- D.G. per il personale scolastico:
DGPER.segreteria@istruzione.it
- D.G. per lo studente, l’integrazione e la partecipazione
DGSIP.segreteria@istruzione.it
Esempio di istanza in autotutela
All’USR________________________
Alla commissione esaminatrice della classe di concorso_________________________
Al Ministero dell’Istruzione
OGGETTO: Istanza di autotutela ai sensi dell’articolo 21 octies della legge 241 del 1990; richiesta di rettifica parziale della graduatoria relativa alla classe di concorso _______ del concorso ordinario scuola bandito con Decreto Dipartimentale n. 499 del 21 aprile 2020 e successive modifiche
Premesso che il/la sottoscritto/a __________________, nato/a a _________ il ___________, residente in ______________ ad _______________, codice fiscale _____________, ha partecipato alla prova scritta del concorso ordinario per la scuola secondaria per la classe ___________________
Considerato che per essere legittimato ad ottenere la rettifica parziale della graduatoria, il richiedente non soltanto deve essere effettivamente titolare di un interesse sostanziale (interesse legittimo o, nel caso di giurisdizione esclusiva, anche diritto soggettivo), ma tale interesse deve anche avere subito una lesione da parte dell’atto amministrativo impugnato.
Considerato che la prova scritta dello/a scrivente è stata erroneamente valutata con il voto di ______ per i seguenti motivi:
- la risposta corretta alla domanda numero ___, è stata considerata erroneamente la ________ mentre è in realtà la ____ perché _______________________________________________________________________________________________________________________________________________
- la risposta corretta alla domanda numero ___, è stata considerata erroneamente la ________ mentre è in realtà la ____ perché ____________________________________________________________________________________________________________________________________
Si propone formale istanza di rettifica in autotutela a codesto Ufficio della propria posizione e del proprio punteggio nella graduatoria di merito.
Con espresso avvertimento che se la suestesa istanza non dovesse sortire effetto nel termine di legge, ci si riserva di adire le vie legali, con aggravio di spese a carico della Pubblica Amministrazione.
Il/la sottoscritto/a allega alla presente: copia fotostatica del documento di identità del richiedente.
Distinti saluti.
Luogo, data Firma