Concorso ordinario Primaria e Infanzia – Titoli Valutati

Punteggio per i titoli professionali e culturali ulteriori rispetto
al titolo di accesso
- Aver superato un concorso ordinario per titoli ed esami per
lo specifico posto (per ciascun titolo) Punti 5 - Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-24 e A-25 (Lingue) per la lingua inglese (si valuta un solo titolo) Punti 3
- Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale o diploma ISEF costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-48 e A-49 per scienze motorie (si valuta un solo titolo) Punti 3
- Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale; diploma accademico di II livello o diploma di conservatorio costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-29, A-30, A-55 e A-56 di ambito musicale (si valuta un solo titolo) Punti 3
- Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello, non altrimenti valutati (per ciascun titolo) Punti 2
- Laurea triennale nelle classi di laurea L-11 e L-12, purché il piano di studi abbia ricompreso 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-LIN 01 ovvero L-LIN 02 e 36 crediti nei settori scientifico disciplinari L-LIN 11 ovvero L-LIN 12, che ovviamente non si cumula con la laurea magistrale già valutata (si valuta un solo titolo) punti 2
- Laurea triennale nelle classi di laurea L-22, non cumulabile con il punteggio della laurea magistrale (si valuta un solo titolo) punti 2
- Diploma accademico di I livello conseguito nei conservatori di musica che non si cumula con quello di II livello punti 2
- Laurea triennale o diploma accademico di I livello, non altrimenti valutati che non si cumula con la laurea magistrale o il titolo di II livello, punti 1.5
CHIARIMENTO per i punti 6-7-8-9
I titoli di primo livello o a lauree triennali vengono valutati e vanno inseriti solo se non si è inserito il corrispondente titolo di secondo livello o laurea magistrale -specialistica. Per esemplificare, se ho conseguito la laurea specialistica in lingue, ovviamente inserirò quella, non posso inserire anche la triennale in lingue.
- Abilitazione all’insegnamento con metodo didattico Montessori,
Pizzigoni o Agazzi (per ciascun titolo) punti 1.5 - Ulteriore abilitazione sullo specifico posto (per ciascun titolo) punti 2
- Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato punti 5
- Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia punti 5
- Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997 n. 449, ovvero dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005 n. 230, ovvero dell’articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (per ciascun titolo) Punti 5
- Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM (per ciascun titolo) Punti 5
- Diploma di specializzazione universitario punti 1
- Titolo di specializzazione sul sostegno alle alunne ed alunni con disabilità, per ciascun titolo. Il predetto titolo non è valutabile nelle procedure concorsuali sul sostegno se costituisce titolo di accesso. Viene valutato invece qualora si tratti di un ulteriore titolo di specializzazione. Punti 2
- Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL punti 1.5
- Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL della durata di 60 cfu e congiunti al titolo B2 punti 1
- Certificazioni linguistiche C1 punti 1.5 – C2 Punti 2
- Corsi di perfezionamento o master di almeno 1500 h e 60 cfu o, prima del 2005 di durata annuale con esame finale, Punti 0.5
- Titolo di specializzazione in italiano L2 Punti 1.5