Come registrarsi al portale Istanze OnLine

Indispensabile per partecipare al concorso scuola
di Pietro Breccia
Per partecipare ai concorsi scuola, così come per gli aggiornamenti –
nuovi inserimenti – nelle graduatorie d’istituto è bene avere un account
su Istanze OnLine, la piattaforma del Miur che viene utilizzata dal
personale della scuola (o da chi vuole diventarlo) per inviare comunicazioni al Ministero dell’Istruzione.
Cosa deve fare chi intende iscriversi su Istanze Online? Il primo passo
è quello di andare alla pagina dove è possibile iniziare la procedura di
registrazione a questa piattaforma – la trovate: https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/registrazione/step1?goto=https://polis.pubblica.istruzione.it/polis/private/login/subAdminForward.do?desiredTarget=Entra.
Si aprirà una pagina in cui bisognerà inserire il proprio codice
fiscale, poi sarà necessario spuntare la casella “Non sono un robot” e
poi cliccare su “Passaggio2”.
Si aprirà una seconda pagina in cui bisognerà inserire una serie di dati
personali e quindi accettare le condizioni generali del servizio, spuntare la casella per la presa visione della privacy, per poi cliccare su “Passaggio3”.
L’ultimo passaggio da completare in questa prima fase sarà quello di
confermare i dati inseriti, cliccando sul bottone “Conferma i tuoi dati”
(Se abbiamo sbagliato ad inserire qualche dato dobbiamo invece cliccare
sulla scritta “Torna indietro” e ripetere le operazioni del “Passaggio
2”).
Per continuare la procedura di attivazione del proprio account su
Istanze OnLine, è ora necessario aprire il messaggio di posta elettronica inviato dal Ministero dell’Istruzione e quindi cliccare sul link contenuto al suo interno.
Fatto questo bisogna attendere una nuova mail dal Ministero. Questo
messaggio dovrebbe contenere i dati di accesso ad Istanze OnLine. Con
queste credenziali possiamo iniziare la terza fase della registrazione.
Per prima cosa bisogna accedere alla pagina iniziale di Istanze OnLine (https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm) e poi cliccare su “Accedi”. Bisogna poi inserire l’Username e la Password che ci sono stati forniti via mail e quindi cliccare su “Entra”.
Il passo successivo è il cambiamento della password, per farlo bisogna
inserire la vecchia password, ossia quella inviata sulla e-mail, per poi
inserire e confermare la nuova password.
Stiamo arrivando alla fine della procedura… Bisogna ancora accedere ad
Istanze OnLine e compilare la richiesta di abilitazione al servizio che
comprende la selezione di una domanda che sarà utile in caso di
smarrimento del codice personale. Questo passaggio si completa quando
digitiamo nell’area riserva il codice personale temporaneo che ci è
stato inviato sulla posta elettronica.
Una volta fatto anche questo bisogna farsi identificare presso una
scuola – e quindi sarà necessario avere un documento valido e la
relativa fotocopia (più il modulo di adesione che ci è stato inviato per
posta elettronica). L’ultimissima cosa da fare è un accesso al sistema
per cambiare il codice personale temporaneo con altro di nostra scelta.